Tecniche endoluminali non chirurgiche per il trattamento delle varici degli arti inferiori
Tecnica della Ecosclerosi con Schiuma
In questi ultimi anni si è affermata una nuova Tecnica di scleroterapia basata su iniezioni di un farmaco in Soluzione schiumosa (la schiuma o mousse). Dalle molteplici verifiche fatte si è osservato che moltissimi operatori scelti a caso tra quelli che usano il metodo Tessari, hanno prodotto una schiuma sicuramente estemporanea, ma con caratteristiche sempre identiche e quindi, di fatto, una Schiuma Standard.
Nel dettaglio l’esecuzione della tecnica consiste nell’iniettare all’interno della varice un farmaco sclerosante mischiato con aria atmosferica o con gas biocompatibili (CO2). L’iniezione avviene tramite due siringhe, collegate tra loro da un rubinetto a tre vie. Si eseguono, mediamente 3 / 4 sedute di scleromousse distanziate ogni 7 giorni. Si inietta la soluzione schiumosa tramite una piccola puntura con un ago a farfalla o agocannula, sotto controllo ecografico senza alcuna anestesia. Grazie a questo è possibile monitorare con precisione gli effetti del farmaco, seguire la sua progressione all’interno del sistema venoso e verificare i risultati terapeutici.
Come agisce la Schiuma
L’agente sclerosante, iniettato in forma schiumosa, ha il grande vantaggio di spingere via il sangue e sostituirsi ad esso ed essere visualizzato ecograficamente.
Inoltre la schiuma permette un maggior tempo di contatto tra il farmaco e la parete venosa obliterando di fatto la vena. La Schiuma infatti «sposta» il sangue contenuto nella vena da trattare riducendo fastidiosi coaguli conseguenti alla scleroterapia tradizionale liquida nella quale il farmaco sclerosante si «mescola» con il sangue con risultato meno efficace.
Si evidenzia inoltre un vasospasmo e sgretolazione della parete venosa con riduzione dei volumi efficaci
del farmaco e quindi degli effetti collaterali. La schiuma sclerosante risulta in sostanza più efficace
della scleroterapia tradizionale liquida.
In conclusione
Il consiglio del Dottor G. Viglione è quello di eseguire una Visita Specialistica Chirurgica Vascolare con esecuzione di Eco-Color- Doppler ai primi segni di alterazioni delle condizioni degli arti inferiori (comparsa di vene sugli arti inferiori, difficoltà di cammino , dolori, edemi, gonfiori , alterazione del colore della cute ) .